Passa ai contenuti principali

Pubblicato il rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia

È stato pubblicato in questi giorni il rapporto 2017 sulla sicurezza ICT in Italia. Il Clusit è un'associazione che ha sede al Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano che si occupa di diffondere la cultura della sicurezza informatica presso le aziende, le PA ed i cittadini in generale. Tra i suoi scopi istituzionali c'è quello di contribuire alla definizione di percorsi formativi per le figure professionali che operano nel settore, di partecipare agli iter delle leggi e dei regolamenti che coinvolgono la sicurezza informatica oltre a quello di promuovere le tecnologie che aumentino il livello di protezione degli ambienti digitali nei quali operiamo. Per questo il Clusit coinvolge oltre 500 operatori del mondo accademico, produttivo e governativo.

Dal rapporto, che può essere scaricato gratuitamente dal sito del Clusit, emerge come il 2016 sia stato a livello globale l'annus horribilis per la sicurezza informatica dovuto ad una sistematica e diffusa penetrazione delle minacce da cybercrime, i dati raccolti infatti fanno squillare più di un campanello d'allarme, siamo entrati in una vera e propria fase di emergenza e di altissimo rischio cyber. Spesso le contromisure si sono rivelate inefficaci a fronteggiare il problema che ha cominciato a colpire il mondo profondo le imprese e le pubbliche amministrazioni con una sistematicità finora inedita. Col 2016 abbiamo assistito ad un vero e proprio salto di livello del cybercrime sempre più considerabile come attività di punta e non di nicchia della criminalità organizzata.

Questo quadro globale ha trovato il nostro paese particolarmente vulnerabile, il tessuto delle piccole e medie imprese al centro delle filiere produttive spesso non è stato in grado di fronteggiare il problema a causa di policy di sicurezza informatica antiquate basata sulla concezione della difesa "a fortino" e soprattutto alla scarsa formazione informatica di base del personale. Tra le minacce più diffuse nel 2016 ci sono i malware ed i ransomware in particolare che hanno generato estorsioni on line per circa 400 milioni di Euro.

Oltre alla dotazione di infrastrutture tecnologiche concepite per la difesa proattiva infatti è fondamentale l'alfabetizzazione informatica degli utilizzatori degli strumenti informatici che spesso attuano in azienda le stesse metodologie che usano a casa con uno scarso senso critico nel valutare il rischio cyber delle attività che si svolgono sui terminali all'interno delle reti aziendali e dei rischi derivanti da un uso scorretto di tali strumenti.

Più in generale dobbiamo lamentare la mancanza in Italia di una cultura informatica di massa che è la diretta conseguenza di aver voluto distruggere l'unica vera industria high-tech del paese che era l'Olivetti che viceversa era stata uno dei principali volani tecnologici dell'industrializzazione del paese nel dopoguerra durante il cosiddetto miracolo economico. All'Olivetti si deve, pochi lo sanno, la nascita del primo personal computer della storia: l'Olivetti Programma 101 o P-101 e sempre all'Olivetti si deve la creazione di centri per la formazione manageriale di altissimo livello come quello avveniristico in Inghilterra ad Haslemere progettato dall'architetto James Stirling.


Commenti

Post popolari in questo blog

Whistleblower: storia e quadro giuridico di riferimento

Disegno tutorial di Edward Snowden È uscita in queste settimane l'autobiografia di Chelsea Manning dal titolo README.txt , il nome che l'analista junior dell'intelligence dell'esercito americano aveva dato al file di testo che accompagnava il materiale di quello che diventerà il più grande leak nella storia degli Stati Uniti. Per chi non conoscesse i suo caso giudiziario, Chelsea Manning è stata la più grande whistleblower della storia, durante il suo servizio in Iraq rilasciò attraverso la piattaforma  WikiLeaks circa 750.000 documenti classificati contribuendo ad influenzare in maniera determinante la percezione dell'opinione pubblica sull'andamento della guerra in Iraq. Per questo atto Chelsea fu condannata a 35 anni di reclusione essendo stata ritenuta colpevole di reati connessi alla diffusione di notizie coperte da segreto e al possesso di software non autorizzati, pena poi commutata dal presidente Obama alla fine del suo mandato. In quattrocento pagine

Cancellazione sicura: la sanificazione dei dati informatici

La sanificazione è un punto importante del ciclo di vita del dato: quando il dato giunge al termine del suo ciclo vitale ovvero quando è diventato inutile, obsoleto o ridondante è essenziale poterlo dismettere in modo sicuro facendo in modo che non sia possibile per nessuno poterlo ricostruire in alcun modo. Formattare i dischi da smaltire non basta, è come buttare nel cassonetto un libro strappando solo la pagina dell'indice, il primo che passa potrebbe recuperarlo e leggerlo. I vostri dati sono tutti al loro posto pronti per essere ripristinati. Secondo un'indagine condotta da uno dei maggiori produttori mondiali di HD sulla vendita online di supporti di memorizzazione usati è stato possibile recuperare integralmente il contenuto di questi hard disk ben 7 volte su 10. Molti dati personali vengono recuperati da supporti digitali smaltiti in modo superficiale. In cosa consiste la sanificazione dei dati? Si definisce sanificazione dei dati quel processo attraverso il qua

Chiamate vocali a prova di intercettazione con Signal

Di tanto in tanto mi capita di scorrere la lista di coloro tra  miei contatti che sono iscritti a Signal, l'applicazione voip gratuita e open source basata sulla crittografia end-to-end lanciata nel 2014 dall'organizzazione no profit Open Whisper Systems, e mi dolgo davvero di quanto pochi essi siano soprattutto se paragonati con quelli iscritti alla più popolare app di messagistica di Meta, ovvero la maggior parte di loro. Anarchico, hacker, crittografo, maestro d'ascia, skipper, Moxie Marlinspike, il fondatore del servizio Signal, è convinto che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con la sicurezza degli utenti. Così intorno alla sua "creatura" è nata una community di persone che mettono la privacy al primo posto. Tra questi anche Edward Snowden il whistleblower ex consulente dell'NSA, l'agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, che nella primavera del 2013 divulgò una serie di informazioni classificate sui piani di sorveglian